logo desktop
logo mobile
HOME > News, articoli e comunicati:VITTORIO BACHELET: IL RINNOVAMENTO DELL’AZIONE CATTOLICA

VITTORIO BACHELET: IL RINNOVAMENTO DELL’AZIONE CATTOLICA

data di pubblicazione: 27-06-2024

Noi dobbiamo essere, in questa società inquieta e incerta, una forza di speranza e perciò una forza positiva capace di costruire nel presente per l’avvenire.

La carriera di Vittorio Bachelet, iniziata negli anni Settanta, viene brutalmente freddata il 12 febbraio del 1980, quando viene assassinato dalle Brigate Rosse, nella facoltà di scienze politiche della Sapienza a Roma.
 
Bachelet nasce a Roma, nel 1926 e fin da piccolo frequenta l’Azione Cattolica; nel 1947 si laurea in Giurisprudenza e negli anni Cinquanta inizia una brillante carriera all’Università, tanto che nel 1977 diventa ordinario di Diritto Amministrativo; nel 1976 viene eletto vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. In questi anni si interessa anche del rapporto tra la costituzione e l’amministrazione.
 
Accompagna l’AC dopo il Concilio: infatti sarà presidente dal 1964 fino al 1973 e avrà il compito di far capire l’importanza del ruolo dei laici nella Chiesa. Bachelet comprende che l’Ac deve essere una vera protagonista di questo rinnovamento, restando sì fedele a sé stessa, ma imparando a “leggere” i segni dei tempi, dialogando con la realtà che la circonda. Certamente resta fondamentale la formazione dei dirigenti, che devono portare questo loro essere cristiani credibili, in ogni ambito della loro vita: dal rapporto con le gerarchie ecclesiastiche, alla politica, alla scuola e alla famiglia.
 
Come gli altri testimoni di cui ci siamo già occupati, resta fondamentale l’ascolto della Parola e la partecipazione all’Eucarestia; da Cristo viene la salvezza che noi cristiani dobbiamo testimoniare, in maniera coerente. La prova che i suoi insegnamenti sono stati compresi, la possiamo leggere nella preghiera di suo figlio il giorno dei funerali, in cui si chiede il rispetto della giustizia, ma si dice anche che la famiglia avrà parole di perdono e non di vendetta.
 
Nel 1988, grazie alla spinta delle sue idee sulla formazione dei laici e non solo, nasce l’Istituto Vittorio Bachelet, che propone seminari e testi di studio per operare in campo economico e sociale.
tag redazionali